Dal cinema ai matrimoni da sogno: Lucca, città ideale in Toscana

Postato da Benedetta - benedetta@luccaorganizza.com il 16/04/2024
Dal cinema ai matrimoni da sogno: Lucca, città ideale in Toscana
Lucca, con il suo fascino storico e la sua eleganza senza tempo, ha spesso fatto da cornice a importanti produzioni cinematografiche e ora torna sotto  i riflettori grazie al nuovo film del regista britannico, Peter Greenaway. 

Un progetto che attira l'attenzione non solo per la scelta evocativa delle location, la nostra amata Lucca, appunto,  ma anche per il profondo impegno narrativo. Il titolo, non ancora definito, attualmente si alterna tra “Lucca Mortis”, “Lucca Towers” e “Towers Stories'', e annovera nel cast stelle del calibro di Dustin Hoffman e Helen Hunt. La trama si concentra su uno scrittore newyorchese che, dopo gli eventi dell'11 settembre, si reca a Lucca alla ricerca delle sue radici italiane. Questa intricata trama si svolge proprio tra le storiche vie della città e in alcuni dei più bei palazzi cittadini come Palazzo Pfanner e l’edificio sede di Atelier Ricci.

"Lucca Mortis" (sembra che sia questo, appunto,  il titolo preferito di Greenaway perché in grado di descrivere bene il film, ma che potrebbe cambiare per questione di marketing) promette di essere un'opera che celebra la bellezza della Toscana e la profondità delle relazioni umane, rendendolo un esempio luminoso di come il cinema possa influenzare e arricchire la percezione di un luogo come ideale per celebrare i momenti più significativi della vita.

Le star del film - Hoffman e Hunt e il regista Peter Greenaway hanno dichiarato il loro amore per Lucca durante un evento organizzato dall'amministrazione comunale a Palazzo Orsetti a inizio aprile. Secondo il quotidiano “La Nazione”, durante l’evento il regista avrebbe anche ribadito la centralità della città delle Mura in questo lavoro è affermato che Lucca ne uscirà con un ritratto particolare.

Lucca ha catturato l'immaginazione del regista cult britannico circa 10 anni fa’, quando ha creato l’opera multimediale The Towers | Lucca Hubris, in occasione della nona edizione di Lucca Film Festival. L'opera dell'artista britannico ha trasformato la facciata della Chiesa di San Francesco in una scena di "cinema architettonico". Per circa 35 minuti, l'intera superficie esterna della chiesa è stata animata, trasformandola in uno spazio sperimentale per un evento visivo unico.

Lucca Film Festival

Il Lucca Film Festival, inaugurato nel 2005, celebra il cinema sotto varie forme, unendo il mainstream al cinema d'arte. Ogni anno, Lucca si trasforma in un palcoscenico cinematografico, ospitando proiezioni, mostre, conferenze e spettacoli dal vivo. Attraverso gli anni, il festival ha accolto star di calibro internazionale come David Lynch, David Cronenberg e Oliver Stone, arricchendo la città di un dialogo culturale profondo.

Il festival non solo celebra il cinema ma incoraggia anche l'interazione tra diverse forme artistiche, rendendo ogni edizione un'esperienza unica. L'edizione 2024, prevista dal 21 al 29 settembre, promette di essere un altro capitolo entusiasmante nella storia del festival.

 

Lucca e il Cinema: un set aperto al mondo

Lucca non è solo protagonista del recente progetto di Peter Greenaway, ma è stata anche la location scelta per film di rilievo internazionale che hanno saputo catturare l'essenza della città e trasformarla in una tela cinematografica vivente. "Il Marchese del Grillo", diretto da Mario Monicelli, e "Ritratto di Signora" di Jane Campion con Nicole Kidman, sono solo alcuni esempi di film che hanno utilizzato le ville storiche e le strade di Lucca come sfondo narrativo. Entrambi i film hanno avuto scene girate a Palazzo Pfanner. Queste produzioni sottolineano la versatilità di Lucca come set cinematografico, capace di adattarsi a diverse epoche e stili, dalla commedia storica al dramma d'epoca, attraendo registi e attori di fama mondiale alla ricerca di location autentiche e ricche di storia.
 

Lucca, la cornice perfetta per un matrimonio in Toscana

Lucca, una delle città d'arte più incantevoli della Toscana, è  un gioiello meno esplorato rispetto a mete come Firenze e Siena, ma non meno suggestivo. Con un centro storico magnifico cinto da colossali Mura rinascimentali, Lucca invita i suoi visitatori a immergersi in vicoli storici, ristoranti eleganti, caffetterie e negozi raffinati dove si può sperimentare l'autentico stile di vita italiano. Questo ambiente esclusivo e ricco di storia rende Lucca la scelta ideale per matrimoni indimenticabili.

Le sue attrazioni includono meravigliose chiese, piazze affascinanti e palazzi storici, che offrono una varietà di scenari romantici per ogni tipo di cerimonia. La città è anche celebre per le sue tradizioni culinarie, che aggiungono un tocco di autenticità e gusto toscano a qualsiasi matrimonio. 

Lucca è anche stata descritta dal New York Times come una "alternativa incantevole" a città più affollate come Firenze, lodando la sua capacità di offrire un rifugio dalla folla, il che sottolinea ulteriormente il suo appeal come destinazione.

 

Palazzo Pfanner: location perfetta per un matrimonio a Lucca

Palazzo Pfanner, una gemma architettonica incastonata nel cuore di Lucca, non è solo una celebre location cinematografica ma anche un luogo perfetto per ospitare un matrimonio esclusivo. 

Il giardino barocco, progettato nei primi anni del Settecento si estende in una sinfonia di colori e forme, con antiche conche di limoni, statue di marmo delle divinità dell’Olimpo, e varietà di piante ornamentali che mutano con le stagioni, creando la cornice ideale per una celebrazione. L'ampia vasca ottagonale e le siepi di bosso delineano il giardino formale, insieme ai magnifici interni affrescati e la maestosa scalinata, offrono un ambiente di incomparabile eleganza e stile. 

Ogni matrimonio qui celebrato diventa parte della ricca storia di Lucca, una città che incanta con la sua autenticità e il suo inconfondibile stile di vita toscano.

Ph. Credits: le prime 4 foto sono state pubblicate sulla pagina Facebook di Lucca Film Festival 

Potrebbe interessarvi anche:  3 motivi per sposarsi a Lucca , Sposarsi a Lucca: le migliori location per un matrimonio in Toscana da ricordare
 

Contattaci per maggiori informazioni