Sposarsi in Toscana in autunno: matrimonio raffinato tra le sfumature del vino | it

Postato da Benedetta - benedetta@luccaorganizza.com il 07/09/2021
Sposarsi in Toscana in autunno: matrimonio raffinato tra le sfumature del vino
Siamo convinte che i matrimoni autunnali in Toscana abbiano un fascino unico:  gli alberi ingialliscono e i colori caldi abbracciano gli splendidi paesaggi rendendo ancora più magica l’atmosfera. L’aria profuma di legno e vino, porcini, e caldarroste.
 
Pensate ad  un matrimonio bucolico ma molto elegante tra colline “ricamate” da filari, ad un abito da sposa romantico, ad allestimenti fuori dagli schemi dove i frutti di stagione come il melograno, le more e le altre bacche si intrecciano a foglie colorate o a fiori particolari come sterlizie e amaranthus.
 
Ma quando vi proponiamo un matrimonio autunnale, non pensiamo necessariamente ad un stile rustico o al blasonato “country-chic”, ma abbiamo in mente qualcosa di più particolare e ricercato, perfetto per coppie che amano distinguersi con classe.
 
Le temperature sono miti, perfette per assaporare al meglio i pregiatissimi vini e la ricca gastronomia locale. L’autunno in Toscana, infatti,  è un vero trionfo sensoriale, la stagione del tartufo bianco, dell’olio nuovo e del vino novello, delle sfumature profonde e dei camini accesi.
 
E così ci viene naturale suggerirvi di abbinare una “luxury wine experience” al vostro matrimonio. Possiamo, ad esempio, organizzare degustazioni per i vostri cari in alcune delle più esclusive cantine toscane, luoghi d’eccezione dove non solo il vino è sublime, ma anche l’arte e l’architettura stupiranno i vostri ospiti: Antinori nel Chianti Classico, Le Mortelle, Petra e Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi, soltanto per citarne alcune. 

E’ possibile anche sposarsi tra le vigne in molti dei soffisticati wine resort della nostra regione, per un soggiorno indimenticabile dove verrete coccolati in moderni spa ricavati all’interno di proprietà antiche e piene di un fascino senza tempo. Dal Chianti alla Valdorcia, dall’Aretino alla Lucchesia, ogni pezzo di Toscana si intreccia alla produzione del vino, la quintessenza dell’enologia

Una chicca in più: cogliete l’occasione per visitare il Parco Nazionale delle Foreste Casentinese, nell’Est della Toscana, a pochi chilometri da Arezzo. Si tratta di uno dei posti più belli d’Italia per vedere il fall foliage, uno spettacolo unico che riempie gli occhi e l’anima.

Ph Credits: cover - Stefano Santucci, 1, 2, 3 e 4 - Studio Righi
 

Contattaci per maggiori informazioni

* campi obbligatori

Preferenze cookie
0