Il 2025 e il 2026 vedranno l'emergere di nuove tendenze nel mondo dei matrimoni, incentrate su sostenibilità, personalizzazione ed esperienze immersive. Le coppie moderne desiderano che il loro giorno speciale rispecchi i loro valori e la loro personalità. Se state pianificando un matrimonio in Toscana, queste tendenze vi aiuteranno a creare un evento unico, con un twist tra classico e contemporaneo.
1. Location non tradizionali: tra vigneti e gallerie d'arte
Per 2025/2026, sempre più coppie preferiscono
spazi non convenzionali che riflettano la loro personalità e passione. In Toscana, accanto ai classici vigneti e uliveti, si stanno affermando nuove tendenze che includono luoghi unici come gallerie d'arte contemporanea e giardini botanici. La ricerca di location che raccontino una storia differente permette alle coppie di creare atmosfere suggestive, p
erfettamente in linea con lo spirito innovativo di un matrimonio moderno.
Tra le scelte più gettonate, i vigneti non solo offrono uno scenario mozzafiato, ma permettono di vivere un’esperienza autentica legata al territorio toscano, con la possibilità di includere degustazioni di vini locali. Dall’altra parte, spazi come
gallerie d’arte e musei consentono di aggiungere un
tocco culturale ed elegante, trasformando l’evento in un vero e proprio omaggio all’arte e alla storia. Questo tipo di location è particolarmente apprezzato dalle coppie che desiderano creare un’atmosfera contemporanea e distintiva, lontana dagli schemi classici.
Tendenze Chiave:
- Vigneti e giardini botanici: Questi luoghi offrono spazi all’aperto incantevoli, perfetti per cerimonie immerse nella natura, con la possibilità di degustare vini locali e prodotti del territorio.
- Gallerie d’arte e spazi industriali: Queste location rappresentano un’opzione ideale per coppie creative, che cercano un ambiente elegante, ma con un twist moderno.
- Ambienti personalizzati: Sfruttare spazi non tradizionali permette di personalizzare ogni angolo della location, creando un’esperienza unica per gli ospiti e una cornice indimenticabile per il vostro matrimonio.
2. . Sostenibilità
La sostenibilità è molto più di una semplice tendenza: è un vero stile di vita. Nel 2025, i
matrimoni eco-friendly continuano al centro dell’attenzione, con coppie che scelgono
location con grandi spazi all’aperto come vigneti, giardini botanici o uliveti secolari. La Toscana, con la sua bellezza naturale e i suoi paesaggi mozzafiato, offre la cornice perfetta per questo tipo di celebrazione.
Consigli pratici:
- Scegliete fiori di stagione da fornitori locali per ridurre l’impatto ambientale.
- Utilizzate decorazioni biodegradabili per ridurre i rifiuti.
- Prediligete una location che ospiti sia la cerimonia che il ricevimento per limitare gli spostamenti.
3. Personalizzazione totale
Nel 2025, la parola chiave sarà
personalizzazione. Le coppie vogliono che
ogni dettaglio del matrimonio rifletta la loro storia. Dalle partecipazioni alle bomboniere, ogni elemento sarà unico, pensato per lasciare un vero segno nei ricordi degli ospiti. In Toscana, le location storiche come ville e castelli sono il setting perfetto per eventi su misura.
Idee di personalizzazione:
- Regalate ai vostri ospiti bomboniere artigianali come prodotti locali toscani.
- Create cocktail personalizzati ispirati alla storia della coppia.
4. Maximalismo: il ritorno dell’opulenza
Il 2025 segnerà il ritorno del maximalismo, con coppie che scelgono
decorazioni audaci e dettagli opulenti. Tovagliati raffinati, piatti dipinti a mano, e centrotavola ricchi di fiori e frutta saranno protagonisti. Questa tendenza permetterà alle coppie di esprimere la propria personalità in modo drammatico e creativo.
Elementi chiave:
- Optate per tovagliati soffisticati e piatti decorati.
- Scegliete centrotavola teatrali, con fiori e frutti per un look moderno.
- Aggiungite dettagli dorati o metallizzati per un tocco di lusso.
5. Il ritorno dei tavoli rotondi
I tavoli rotondi stanno tornando di moda nel 2025/2026, creando un’atmosfera più intima e favorendo le conversazioni tra gli ospiti. Disporli in modo creativo, con tovagliati personalizzati, aggiungerà un tocco speciale al ricevimento.
Idee creative:
- Usate tovagliati e decorazioni su misura per ogni tavolo.
- Aggiungete illuminazione a più livelli con candele e lampadari di differenti altezze.
- Create centrotavola interattivi come piccoli giardini aromatici o stazioni di dessert.
6. Eventi Multi-Giorno
I matrimoni non saranno più eventi di un solo giorno: le coppie del 2025 / 2026 stanno trasformando il loro grande giorno in esperienze multi-giorno, con welcome dinners, brunch e tour culturali per i loro ospiti. Questo permette di creare ricordi ancora più profondi e di far vivere agli ospiti un’esperienza completa della Toscana.
Attività suggerite:
- Organizzate tour di degustazione di vini nelle colline del Chianti.
- Proponete giornate benessere con yoga o trattamenti spa.
- Offrite corsi di cucina per far scoprire agli ospiti i sapori della Toscana.
7. After-parties elaborate
Le after-parties del 2025 /2026 saranno più elaborate e tematiche, con cocktail personalizzati e intrattenimento su misura. Dalla musica dal vivo a mixologi che preparano cocktail scenografici, i dopo cena diventeranno una parte fondamentale dell’esperienza.
Idee per after-parties:
- Create un bar di martini personalizzati con varianti uniche.
- Offrite una stazione di degustazione di whisky con abbinamenti gastronomici.
8. Esperienze gastronomiche immersive
Il cibo sarà un elemento centrale nei matrimoni del 2025, con coppie che offrono esperienze culinarie immersive e interattive. Le stazioni di pasta fresca, le degustazioni di formaggi locali e i dessert personalizzati saranno protagonisti. L’obiettivo è far vivere agli ospiti un'esperienza gastronomica indimenticabile.
9. Tendenze Floreali 2025/2026: calle, ortensie e installazioni floreali di grande impatto
Il 2025 sarà l'anno delle
grandi installazioni floreali e delle combinazioni di
fiori esotici e inaspettati. Tra i fiori protagonisti, oltre alle eleganti calle, ci saranno le ortensie con le loro sfumature delicate e voluminose, perfette per arricchire composizioni opulente e romantiche. Inoltre, si vedranno sempre più spesso installazioni floreali su larga scala, che trasformeranno completamente gli spazi, creando scenari mozzafiato.
Tendenze chiave:
- Installazioni floreali di grande impatto: da lampadari sospesi fatti di fiori a pareti floreali e archi decorativi, queste installazioni diventeranno il fulcro visivo di molti matrimoni, offrendo un tocco drammatico e unico. Che tu stia cercando un effetto lussureggiante da giardino o un look moderno e scultoreo, queste composizioni faranno una dichiarazione di stile audace.
- Combinazioni floreali esotiche: le coppie stanno optando sempre più per abbinamenti floreali inusuali, che creano un effetto di sorpresa e meraviglia. Dalle ortensie accostate a fiori tropicali fino alle rose mixate con piante grasse, il contrasto tra stili floreali classici e contemporanei sarà una delle tendenze più popolari.
- Stazioni floreali interattive: una delle tendenze più coinvolgenti per il 2025 sono le stazioni floreali interattive, dove gli ospiti possono creare i propri boutonnières o coroncine di fiori. Questa attività aggiunge un tocco personale al matrimonio, permettendo agli invitati di partecipare attivamente e portare a casa un ricordo floreale fatto a mano.
- Backdrop scenografici per le cerimonie: un'altra grande novità sarà l'uso di backdrop floreali asimmetrici per le cerimonie. Che si tratti di archi sospesi, prati fioriti che salgono dal pavimento o installazioni floreali a soffitto, i fondali diventeranno veri protagonisti della scena, aggiungendo un tocco drammatico e suggestivo.
Ph. Credits: 1 - 4 by
Lato Photography, 5 - 8 by
Stephen Liberge