In questo articolo vi sveliamo le
principali tendenze per i
matrimoni nel
2023. Il 2022 è stato l’anno del “wedding boom”: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia tantissime coppie si sono sposate in un piccolo lasso di tempo.
L’anno che è appena iniziato invece dovrebbe portare significativi cambiamenti e, forse, anche qualche rottura con le vecchie tradizioni.
Come vi avevamo già anticipato a inizio dicembre, i
Microweddings, cioè i matrimoni con la lista di invitati ridotta, diventati quasi d’obbligo nel periodo successivo alla pandemia, ora restano così per scelta, quella di condividere un’occasione così speciale soltanto con le persone a cui teniamo veramente. Vediamo una forte crescita anche nei
Destination Weddings, sempre un riflesso della voglia di condividere i momenti importanti con pochi cari.
Una grande novità che amiamo è l’utilizzo delle
serre al posto delle tensostrutture. Le serre consentono di avere un ambiente unico e soprattutto di avere un posto strutturalmente più interessante, più protettivo in caso di pioggia e altrettanto bello a livello scenografico in caso di beltempo.
Un’alternativa luxury alle tensostrutture che può essere allestita in diversi modi, perfette dunque per un ricevimento classico o moderno, ma sempre di gran classe.
Anche il
light design diventa un aspetto importante su cui puntare nel prossimo anno. Vediamo, infatti, allestimenti luminosi ricchi e sontuosi di tutti i generi.
Sempre in tema allestimento, la creazione di un
corner di arredo dedicato al
photobooth è un trend decisamente in crescita. Raffinati salotti con comode poltrone in velluto, oppure divani dal fascino vintage, morbidi tappeti e cuscini per fotografare e intrattenere gli ospiti durante un ricevimento in mezzo alle bellezze dei paesaggi toscani!
La
“personalizzazione” è forse l’aspetto principale per quanto riguarda i matrimoni quest’anno. Anche nella
stationery si vede, infatti, una maggiore personalizzazione. Le partecipazioni diventano delle mini opere d’arte, spesso lavorate anche con il pastello, alcune volte prendendo spunto dell’ingresso della location scelta per ospitare il ricevimento, altre invece con le iniziali della coppia declinate in modo originale e artistico.
Infine, il 2023 vede anche il ritorno delle
perle sia negli abiti, sia negli allestimenti.
Per quanto riguarda invece, specificamente il
mercato italiano, iniziamo a vedere l’arrivo di alcune tradizioni straniere: la
“first dance” degli sposi, e anche l’ingresso della coppia in sala per ultima, accompagnata da un brano musicale scelto ad hoc per l’occasione. Così anche per il
“first look”, cioè l’incontro della coppia in privato prima della cerimonia, naturalmente il tutto immortalato dal fotografo.
Foto Principale:
Greenhouse
Privitera Eventi
Fiori
Rattiflora
Catering
Salza Catering
Foto 1, 2, 3 e 4 - Ph.
Natalie Jayne