Tutto è nato dalla tradizione nordamericana del “rehearsal dinner”, ovvero una sorta di “cena di prova” formale che di solito si tiene nella sera prima del matrimonio. In un contesto di
destination wedding, dove l’importante è stare insieme, la formalità ha ceduto spazio a
occasioni più rilassate e gioiose, dando origine ad altre tipologie di eventi da tenersi il giorno prima o quello dopo le nozze.
Vivere il proprio matrimonio come una sorta di mini-vacanza, condividere tanti momenti indimenticabili con le persone più care è ormai una delle principali tendenze attuali, soprattutto considerando i due anni di restrizioni e di tanti limiti che tutti abbiamo dovuto rispettare a causa della pandemia.
E allora perché non organizzare una cena a bordo piscina, oppure una serata a tema per dare il benvenuto ai vostri ospiti?
Dai pizza party tanto amati dagli stranieri, agli eleganti cocktail party dove degustare le prelibatezze della Toscana circondati dalla campagna più bella al mondo, la chiave è creare un’atmosfera rilassata e divertente dove i vostri cari possano sentirsi coccolati. Inoltre, è questa un’ottima occasione per presentare le persone che non si sono mai incontrate prima e rompere così il ghiaccio in vista della festa vera e propria.
Dopo il matrimonio, invece, è gentile organizzare un
brunch, l’occasione ideale per salutare tutti, ringraziare per la loro presenza ed eventualmente fare due chiacchiere con qualcuno a cui non avete ancora avuto modo di dare la giusta attenzione.
Se vi abbiamo convinti a pianificare eventi pre e post wedding, anticipiamo anche la domanda inevitabile: dovete coinvolgere tutti gli invitati al matrimonio? Se il vostro budget lo consente, ottimo, ma non obbligatorio. Potete anche decidere di invitare soltanto i parenti più stretti e gli amici più intimi.
Se volete altre idee, leggete anche questo articolo: “
Matrimonio e tuscan experience: momenti indimenticabili da trascorrere insieme”.
Ph. Roberta Ristori